Salta al contenuto
+39 348.0936849
owl.marco@gmail.com
Home
COS’È
IDEATORE
DOCUMENTI
regolamento tecnico-sportivo
per ASD
COVID-19: per ASD e arcieri
collaborazione con il CSEN
ATTIVITÀ
tipologie raduni
tiro a volo
archery contest
progetti scolastici
campi estivi e similari
per aziende
cinema archery
SCUOLA ARCIERISTICA
2024-25 (anno in corso)
ARCHIVIO
2023-24
2022-23
2021-22
2020-21
2019-20
2018-19
2017-18
RECORD PUNTEGGI
ALBO D’ORO
PARTNER TECNICI
CONTATTI
Home
COS’È
IDEATORE
DOCUMENTI
regolamento tecnico-sportivo
per ASD
COVID-19: per ASD e arcieri
collaborazione con il CSEN
ATTIVITÀ
tipologie raduni
tiro a volo
archery contest
progetti scolastici
campi estivi e similari
per aziende
cinema archery
SCUOLA ARCIERISTICA
2024-25 (anno in corso)
ARCHIVIO
2023-24
2022-23
2021-22
2020-21
2019-20
2018-19
2017-18
RECORD PUNTEGGI
ALBO D’ORO
PARTNER TECNICI
CONTATTI
iscrizione Squadra al Campionato Nazionale a Squadre
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
nome Squadra (nome ASD più numero progressivo o nome di fantasia in caso di più squadre)
*
Le Squadre sono composte da tre arcieri appartenenti alla stessa ASD e sempre con al massimo un solo eventuale Moderno. È possibile anche che un solo arciere di una squadra possa appartenere anche ad una seconda squadra, purché costituita con arcieri diversi, non presenti in altre squadre (esempio: Squadra1: a-b-c, Squadra 2: a-d-e). Solo i Giovani possono far parte di due Squadre indipendentemente dai componenti delle stesse. Due arcieri “sdoppiati” non possono rientrare nella stessa squadra. Squadre non regolarmente costituite o arcieri singoli potranno partecipare al Campionato ma non potranno concorrere al titolo.
ASD di appartenenza
*
codice fiscale ASD
*
indirizzo e-mail del referente Squadra
*
arciere 1: cognome e nome, codice fiscale - numero di tessera e scadenza
*
arciere 1: data scadenza certificato medico AGONISTICO da esibire se richiesto
*
Indicare giorno/mese/anno.
arciere 1: Classe e Divisione (Femminile - Maschile)
*
Giovani - unica (fino a 13 anni compiuti)*
Ragazzi F (da 14 a 17 anni compiuti)*
Ragazzi M (da 14 a 17 anni compiuti)*
Adulti F (da 18 anni compiuti)
Adulti M (da 18 anni compiuti)
* Secondo normativa vigente, NON SONO AMMESSI minori di anni 18 non accompagnati da un esercente la responsabilità genitoriale.
arciere 1: Categoria
*
Moderni
Ricurvi
Tradizionali
Unica (per Giovani)
Moderni (compound con/senza sgancio, con/senza pin/lente), nudo e olimpico, Ricurvi (take-down e monolitico con finestra), Tradizionali (longbow, storici e foggia storica), Unica (per tutti i Giovani). Solo i Moderni possono avere la presa con tre dita sotto cocca, chiudere un occhio, eseguire face/string walking, adoperare mirini. Ricurvi e Tradizionali tirano con entrambi gli occhi sempre aperti e possono usare la presa mediterranea (contatto con il solo indice all’angolo della bocca), quella a pollice, la slava, eccetera (trazione alla bocca, al petto, all’orecchio, alla clavicola, eccetera).
arciere 1: Capo-Pattuglia autorizzato
*
Sì
No
E' l'arciere che ha conseguito la qualifica a seguito del corso tenuto dal Settore Nazionale Tiro con l'Arco CSEN e che, volontariamente, si mette a disposizione per il ruolo di Capo-Pattuglia per il raduno. L'ASD organizzatrice deve avvalersi di questi arcieri, prima che di altri, per la gestione del raduno.
arciere 2: cognome e nome, codice fiscale - numero di tessera e scadenza
*
arciere 2: data scadenza certificato medico AGONISTICO da esibire se richiesto
*
Indicare giorno/mese/anno.
arciere 2: Classe e Divisione (Femminile - Maschile)
*
Giovani - unica (fino a 13 anni compiuti)*
Ragazzi F (da 14 a 17 anni compiuti)*
Ragazzi M (da 14 a 17 anni compiuti)*
Adulti F (da 18 anni compiuti)
Adulti M (da 18 anni compiuti)
* Secondo normativa vigente, NON SONO AMMESSI minori di anni 18 non accompagnati da un esercente la responsabilità genitoriale.
arciere 2: Categoria
*
Moderni
Ricurvi
Tradizionali
Unica (per Giovani)
Moderni (compound con/senza sgancio, con/senza pin/lente), nudo e olimpico, Ricurvi (take-down e monolitico con finestra), Tradizionali (longbow, storici e foggia storica), Unica (per tutti i Giovani). Solo i Moderni possono avere la presa con tre dita sotto cocca, chiudere un occhio, eseguire face/string walking, adoperare mirini. Ricurvi e Tradizionali tirano con entrambi gli occhi sempre aperti e possono usare la presa mediterranea (contatto con il solo indice all’angolo della bocca), quella a pollice, la slava, eccetera (trazione alla bocca, al petto, all’orecchio, alla clavicola, eccetera).
arciere 2: Capo-Pattuglia autorizzato
*
Sì
No
E' l'arciere che ha conseguito la qualifica a seguito del corso tenuto dal Settore Nazionale Tiro con l'Arco CSEN e che, volontariamente, si mette a disposizione per il ruolo di Capo-Pattuglia per il raduno. L'ASD organizzatrice deve avvalersi di questi arcieri, prima che di altri, per la gestione del raduno.
arciere 3: cognome e nome, codice fiscale - numero di tessera e scadenza
*
arciere 3: data scadenza certificato medico AGONISTICO da esibire se richiesto
*
Indicare giorno/mese/anno.
arciere 3: Classe e Divisione (Femminile - Maschile)
*
Giovani - unica (fino a 13 anni compiuti)*
Ragazzi F (da 14 a 17 anni compiuti)*
Ragazzi M (da 14 a 17 anni compiuti)*
Adulti F (da 18 anni compiuti)
Adulti M (da 18 anni compiuti)
* Secondo normativa vigente, NON SONO AMMESSI minori di anni 18 non accompagnati da un esercente la responsabilità genitoriale.
arciere 3: Categoria
*
Moderni
Ricurvi
Tradizionali
Unica (per Giovani)
Moderni (compound con/senza sgancio, con/senza pin/lente), nudo e olimpico, Ricurvi (take-down e monolitico con finestra), Tradizionali (longbow, storici e foggia storica), Unica (per tutti i Giovani). Solo i Moderni possono avere la presa con tre dita sotto cocca, chiudere un occhio, eseguire face/string walking, adoperare mirini. Ricurvi e Tradizionali tirano con entrambi gli occhi sempre aperti e possono usare la presa mediterranea (contatto con il solo indice all’angolo della bocca), quella a pollice, la slava, eccetera (trazione alla bocca, al petto, all’orecchio, alla clavicola, eccetera).
arciere 3: Capo-Pattuglia autorizzato
*
Sì
No
E' l'arciere che ha conseguito la qualifica a seguito del corso tenuto dal Settore Nazionale Tiro con l'Arco CSEN e che, volontariamente, si mette a disposizione per il ruolo di Capo-Pattuglia per il raduno. L'ASD organizzatrice deve avvalersi di questi arcieri, prima che di altri, per la gestione del raduno.
abbinamenti (indicare nome e cognome di massimo due componenti della Squadra)
NON saranno accettate richieste di modifica di abbinamenti il giorno del raduno. IMPORTANTE: eventuali accompagnatori devono essere autorizzati dall'ASD organizzatrice.
dichiarazione di veridicità e conferma dei dati inseriti
*
Al fine dell'iscrizione e di tutte le successive procedure, i componenti della Squadra consapevoli delle norme di legge in caso di dichiarazioni mendaci, confermano che le informazioni qui inserite sono vere ed esatte, sollevando da ogni responsabilità civile e penale l'ASD organizzatrice ed il suo legale rappresentante.
liberatoria all'uso dell'immagine
*
Letta l’informativa presente sul sito PROGETTO ARKĀN® alla pagina "documenti / per ASD", TUTTI I COMPONENTI DELLA SQUADRA AUTORIZZANO ED ESPRESSAMENTE ACCONSENTONO A TITOLO GRATUITO, SENZA LIMITI DI TEMPO, DI MEZZI E DI RIPETIZIONI, ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 10 E 320 C.C. E DEGLI ARTT. 96 E 97 L. 633/41.
consenso trattamento dati
*
Letta l’informativa privacy presente sul sito PROGETTO ARKĀN® alla pagina "documenti / per ASD", TUTTI I COMPONENTI DELLA SQUADRA ACCONSENTONO AL TRATTAMENTO DEI DATI SOPRA INDICATI nelle modalità e per le finalità indicate (ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 G.D.P.R.).
prenotazione pasto se organizzato (vedi invito): NO - SI precisando il nominativo, il numero e se vegetariano/i (se previsto)
La quota del pasto va versata il giorno del raduno al momento della conferma iscrizione. In caso di altre comunicazioni in merito, scrivere alla mail dell'ASD organizzatrice.
Invia richiesta