+39 348.0936849
owl.marco@gmail.com

iscrizione Squadra al Campionato Nazionale a Squadre

Le Squadre sono composte da tre arcieri appartenenti alla stessa ASD e sempre con al massimo un solo eventuale Moderno. È possibile anche che un solo arciere di una squadra possa appartenere anche ad una seconda squadra, purché costituita con arcieri diversi, non presenti in altre squadre (esempio: Squadra1: a-b-c, Squadra 2: a-d-e). Solo i Giovani possono far parte di due Squadre indipendentemente dai componenti delle stesse. Due arcieri “sdoppiati” non possono rientrare nella stessa squadra. Squadre non regolarmente costituite o arcieri singoli potranno partecipare al Campionato ma non potranno concorrere al titolo.
Indicare giorno/mese/anno.
* Secondo normativa vigente, NON SONO AMMESSI minori di anni 18 non accompagnati da un esercente la responsabilità genitoriale.
Moderni (compound con/senza sgancio, con/senza pin/lente), nudo e olimpico, Ricurvi (take-down e monolitico con finestra), Tradizionali (longbow, storici e foggia storica), Unica (per tutti i Giovani). Solo i Moderni possono avere la presa con tre dita sotto cocca, chiudere un occhio, eseguire face/string walking, adoperare mirini. Ricurvi e Tradizionali tirano con entrambi gli occhi sempre aperti e possono usare la presa mediterranea (contatto con il solo indice all’angolo della bocca), quella a pollice, la slava, eccetera (trazione alla bocca, al petto, all’orecchio, alla clavicola, eccetera).
E' l'arciere che ha conseguito la qualifica a seguito del corso tenuto dal Settore Nazionale Tiro con l'Arco CSEN e che, volontariamente, si mette a disposizione per il ruolo di Capo-Pattuglia per il raduno. L'ASD organizzatrice deve avvalersi di questi arcieri, prima che di altri, per la gestione del raduno.
Indicare giorno/mese/anno.
* Secondo normativa vigente, NON SONO AMMESSI minori di anni 18 non accompagnati da un esercente la responsabilità genitoriale.
Moderni (compound con/senza sgancio, con/senza pin/lente), nudo e olimpico, Ricurvi (take-down e monolitico con finestra), Tradizionali (longbow, storici e foggia storica), Unica (per tutti i Giovani). Solo i Moderni possono avere la presa con tre dita sotto cocca, chiudere un occhio, eseguire face/string walking, adoperare mirini. Ricurvi e Tradizionali tirano con entrambi gli occhi sempre aperti e possono usare la presa mediterranea (contatto con il solo indice all’angolo della bocca), quella a pollice, la slava, eccetera (trazione alla bocca, al petto, all’orecchio, alla clavicola, eccetera).
E' l'arciere che ha conseguito la qualifica a seguito del corso tenuto dal Settore Nazionale Tiro con l'Arco CSEN e che, volontariamente, si mette a disposizione per il ruolo di Capo-Pattuglia per il raduno. L'ASD organizzatrice deve avvalersi di questi arcieri, prima che di altri, per la gestione del raduno.
Indicare giorno/mese/anno.
* Secondo normativa vigente, NON SONO AMMESSI minori di anni 18 non accompagnati da un esercente la responsabilità genitoriale.
Moderni (compound con/senza sgancio, con/senza pin/lente), nudo e olimpico, Ricurvi (take-down e monolitico con finestra), Tradizionali (longbow, storici e foggia storica), Unica (per tutti i Giovani). Solo i Moderni possono avere la presa con tre dita sotto cocca, chiudere un occhio, eseguire face/string walking, adoperare mirini. Ricurvi e Tradizionali tirano con entrambi gli occhi sempre aperti e possono usare la presa mediterranea (contatto con il solo indice all’angolo della bocca), quella a pollice, la slava, eccetera (trazione alla bocca, al petto, all’orecchio, alla clavicola, eccetera).
E' l'arciere che ha conseguito la qualifica a seguito del corso tenuto dal Settore Nazionale Tiro con l'Arco CSEN e che, volontariamente, si mette a disposizione per il ruolo di Capo-Pattuglia per il raduno. L'ASD organizzatrice deve avvalersi di questi arcieri, prima che di altri, per la gestione del raduno.
NON saranno accettate richieste di modifica di abbinamenti il giorno del raduno. IMPORTANTE: eventuali accompagnatori devono essere autorizzati dall'ASD organizzatrice.
La quota del pasto va versata il giorno del raduno al momento della conferma iscrizione. In caso di altre comunicazioni in merito, scrivere alla mail dell'ASD organizzatrice.